DOCUMENTARIA – II EDIZIONE
DOCUMENTARIA – II EDIZIONE
Rassegna dei Documentaristi Siciliani
Pagina Fb: www.facebook.com/DocumentariaNoto
Sito web: www.documentarianoto.it
“Documentaria come luogo possibile, punto di convergenza tra l’estetica del reale e la sua “messa in scena” filmica, libere visioni di “occhi pensanti” che scoprono, indagano, condividono e vivono a pieno ciò che ci raccontano …..trascinando tutto se stessi, facendo della loro esperienza materia vivente per chi non c’era, per chi non poteva esserci, per chi avrebbe dovuto”.
———————————————-
“DOCUMENTARIA – II EDIZIONE”
Una scelta che già nella prima edizione ha trovato unanimi consensi e sulla quale si punta dunque anche nella seconda.
Come detto verranno proiettate 12 opere filmiche, due per ogni serata, in du
e fasce orarie distinte: 19:00 – 20:30, la prima, 21:15 – 23:00, la seconda; seguite entrambe dal dibattito in sala tra gli autori e il pubblico.In concomitanza con lo svolgimento delle proiezioni verranno attivati dueWorkshop di alta formazione nei settori della Regia Documentaria e Film-making Web; i corsi, previa prenotazione, saranno rivolti a tutti i cittadini interessati, e saranno tenuti da autori siciliani nella Sala Dante del Teatro “Tina Di Lorenzo”.
La partecipazione ai Workshop garantirà un momento di alta formazione, una vera e propria opportunità per tutti.
Inoltre durante la Rassegna, verrà tenuto un focus di approfondimento sulle “Nuove frontiere della cinematografia in campo digitale: dalla produzione di web-series per Internet al foto-sharing”, con particolare attenzione alla produzione delle opere Cross-Mediali e Web-Documentari; in questa occasione verranno presentate delle opere che in ambito regionale negli ultimi anni hanno permesso lo sviluppo innovativo di questo settore.
Gli autori protagonisti della rassegna per le dieci giornate saranno ospiti dell’organizzazione ed in tal senso sede adatta è stata individuata nell’Ostello della Gioventù di Noto.
PROGRAMMA
PROIEZIONI / Teatro Comunale Noto – “Tina Di Lorenzo”
VEN 14
19:00 Giuliana Saladino. Come scrive una donna – Playmaker Produzioni
21:15 Loro della munnizza – Playmaker Produzioni
SAB 15
19:00 Cargo – Vincenzo Mineo
21:15 Per Ulisse – Giovanni Cioni
DOM 16
19:00 L’albero di Giuda – Vito Cardaci
21:15 Io sono una parte del problema – CaneCapovolto
VEN 21
19:00 L’ora di Spampinato – Vincenzo Cascone e Danilo Schininà
21:15 Segni particolari: documentarista – Christian Carmosino
SAB 22
19:00 Aishiteru my love – Stefano Cattini
21:15 Terra del ritorno – Valentina Pellitteri
Himera – Valentina Pellitteri, Christian Rainer
DOM 23
19:00 Pride – Gaspare Pellegrino
21:15 Ghora: La danza degli Dei – Alessandro Cartosio e Irene Majo Garigliano
21:45 Presentazione e Proiezione dei lavori realizzati dai partecipanti dei Workshop
WORKSHOP / Teatro Comunale Noto – Sala Dante
LUN 17
10:00 Start Workshop di Regia documentaria a cura di Alessandro Aiello (Canecapovolto) e continua nei giorni 18-19-20-21 ore 10:00
MAR 18
15:00 Start Workshop di Film-Maker Web a cura di Alessio Micieli (Axelfilm) e continua nei giorni 19-20-21 ore 15:00
FOCUS / Teatro Comunale Noto – Sala Dante
LUN 17
16:30 Le nuove frontiere del documentario: Web – Documentario e opere Crossmediali – modalità di produzione e metodi di Crowfunding // Le Printemps en exil – collettivo FrameOff // Vento – Enrico Montalbano